L’istituto IPIA Fermi già da anni è partner del progetto Texa Academy che consente agli studenti di visitare e prendere […]
In un mondo sempre più interconnesso l’economia e la finanza svolgono un ruolo sempre più importante, la competitività globale ci obbliga inoltre ad introdurre anche la variabile Marketing nello sviluppo della moderna azienda. Cosi dal vecchio “Ragioneria”, con didattica incentrata quasi esclusivamente sulla contabilità aziendale, si è passati a questo nuovo indirizzo in grado di formare figure professionali a passo con i tempi.
I grandi progressi della chimica applicata alla genetica, alle nanotecnologie, alla scoperta di nuovi materiali ecocompatibili fanno della chimica una delle basi di studio più richieste dal mercato tecnologico.
Sfide strategiche che si prospettano all’orizzonte prevedono un ruolo sempre più importante per la chimica.
Sostenibilità ambientale, eco-compatibilità, efficienza energetica, rischio ambientale, mai come ai nostri giorni queste tematiche sono così attuali e bisognose di intervento.
L'istituto Costruzioni, Ambiente e Territorio Bruno Tallini di Formia è la versione rinnovata del vecchio “istituto Geometri”.
Il nuovo indirizzo si inserisce a pieno titolo nel campo della salvaguardia dell'ambiente e la tutela del territorio, settori ormai considerati strategici per l'economia italiana con tassi di occupazione sempre più alti, basti pensare che i massicci investimenti che la CEE sta mettendo in campo per la ripresa economica europea sono in gran parte dedicati a queste voci.
Oltre ai basilari studi di rilievo cartografico ed estimo, si darà molta importanza a queste tematiche proprio perché a breve sarà forte la richiesta di figure professionali con competenze adeguate nel settore.
La comunicazione grafica nella nostra civiltà dell’immagine, straordinariamente amplificata dai nuovi media digitali, è un settore in continua e rapida evoluzione. Un buon piano marketing basato su solidi investimenti finanziari è destinato al fallimento se la comunicazione non è all’altezza della situazione.
Il settore della comunicazione grafica è pertanto strategico e indispensabile allo sviluppo efficace di una qualunque iniziativa sia essa commerciale che sociale, sia che dobbiamo vendere un profumo o realizzare una campagna contro la violenza sulle donne.
Il CORSO SERALE è ideato per rispondere alle esigenze di un utente adulto che intende entrare nel sistema formativo,
prevede un percorso didattico flessibile (Percorso di Studio Personalizzato: PSP), che lo differenzia sensibilmente
dai corsi previsti per l’utenza diurna degli adolescenti.
L’offerta FORMATIVA si articola in tre fasce di livello ed è previsto l’accesso diretto al secondo o terzo periodo a
seconda delle competenze dimostrate all’atto dell’iscrizione.
Al termine del percorso di studi si ottiene il Diploma di Stato dell’Istituto Professionale, che
consente l’accesso, oltre che al mondo del lavoro, a tutti percorsi universitari e ai Corsi ITS.
La tendenza del mercato tecnologico, sempre più orientata alle specializzazioni informatiche, gestionali e delle tecnologie avanzate, non può che influenzare anche il settore della meccanica e dell’elettronica, che vedono anch’esse la necessità di una preparazione più vicina ai recenti sviluppi tecnologici.
Così anche un meccanico o un elettricista si troveranno a dover fare i conti con una preparazione adeguata alle complessità delle attuali tecnologie, soprattutto dovranno imparare ad affrontare le complesse interazioni tra meccanica informatica ed elettronica.
Il corso di studi in Manutenzione ed Assistenza Tecnica è incentrato proprio su queste esigenze.
Il CORSO SERALE è ideato per rispondere alle esigenze di un utente adulto che intende entrare nel sistema formativo,
prevede un percorso didattico flessibile (Percorso di Studio Personalizzato: PSP), che lo differenzia sensibilmente
dai corsi previsti per l’utenza diurna degli adolescenti.
L’offerta FORMATIVA si articola in tre fasce di livello ed è previsto l’accesso diretto al secondo o terzo periodo a
seconda delle competenze dimostrate all’atto dell’iscrizione.
Al termine del percorso di studi si ottiene il Diploma di Stato dell’Istituto Professionale, che
consente l’accesso, oltre che al mondo del lavoro, a tutti percorsi universitari e ai Corsi ITS.
Salute e benessere, integrazione culturale e sociale, assistenza psico-fisica per bambini, anziani e categorie svantaggiate, promozione di stili di vita corretti sotto l’aspetto dell’alimentazione e delle attività motorie.
Tutti temi attualissimi ai quali questo corso di studio cerca di rispondere creando le premesse culturali e formative per i futuri operatori psico-socio-sanitari.
Il turismo è uno dei settori economici più performanti in Italia e con grandi potenzialità di ulteriore sviluppo. Negli ultimi anni il turismo è diventato sempre più esigente, si fa sempre più forte l’esigenza di una diversificazione e personalizzazione delle proposte turistiche, di una capacità di accogliere meglio e di valorizzare le infinite potenzialità del patrimonio artistico e ambientale italiano.
Nasce così l’esigenza di preparare operatori turistici in grado di rispondere coerentemente a queste sfide e, proprio per questo, l’IIS Fermi Filangieri Formia ha di recente ampliato la sua offerta formativa, inserendo questo nuovo indirizzo di studi.
La nuova figura professionale interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
Per affrontare questo percorso occorre avere precisione e versatilità. E' utile una certa predisposizione per l'utilizzo delle nuove tecnologie, una buona capacità di progettazione associate a creatività, curiosità, metodo e pazienza.
Acquisirai competenze...
Che sbocchi lavorativi offre
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore ci sono:
Avvio alla libera professione come consulente aziendale e del lavoro.
Gestione del marketing presso imprese.
Servizi bancari e assicurativi.
Contabilità amministrativa e fiscale.
Servizi commerciali.
Gestione dei Sistemi informativi aziendali.
Esperto in archiviazione dati digitali - Database.
Potrai continuare gli studi
Scegliendo un ITS - Istituto Tecnico Superiore dell’ambito “Servizi alle Imprese".
Scegliendo l’Università più idonea alle tue caratteristiche.
Acquisirai competenze...
Che sbocchi lavorativi offre
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore ci sono:
Potrai continuare gli studi
Scegliendo un ITS - Istituto Tecnico Superiore dell’ambito “Servizi alle Imprese.
Scegliendo l’Università più idonea alle tue caratteristiche.
Acquisirai competenze...
Che sbocchi lavorativi offre
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore ci sono:
Potrai continuare gli studi
Scegliendo un ITS - Istituto Tecnico Superiore dell’ambito “Servizi alle Imprese.
Scegliendo l’Università più idonea alle tue caratteristiche.
Acquisirai competenze...
Potrai lavorare
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore ci sono:
Potrai continuare gli studi
Scegliendo un ITS - Istituto Tecnico Superiore dell’ambito “Servizi alle Imprese
Scegliendo l’Università più idonea alle tue caratteristiche.
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici.
È in grado di:
Che sbocchi lavorativi offre
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:
Potrai continuare gli studi:
Scegliendo un ITS - Istituto Tecnico Superiore dell’ambito “Servizi alle Imprese.
Scegliendo l’Università più idonea alle tue caratteristiche.
Acquisirai competenze...
Che sbocchi lavorativi offre
Tra le figure professionali e le attività più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post diploma:
Potrai continuare gli studi:
Scegliendo un ITS - Istituto Tecnico Superiore dell’ambito della meccanica e meccatronica e gestione impianti.
Scegliendo l’università più idonea alle tue caratteristiche, con taglio tecnico scientifico.
Acquisirai competenze...
Che sbocchi lavorativi offre
Le figure professionali di riferimento operano nelle aree: assistenza, ludoteche, centri socio ricreativi per anziani e minori, centri per servizi di accoglienza, strutture per l’animazione.
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore ci sono:
Il diplomato, al termine del percorso quinquennale, potrà partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici, sia centrali che periferici, per i quali è richiesto un diploma di Stato.
Potrai continuare gli studi
Il corso fornisce agli studenti una buona cultura di base umanistica e scientifica e li prepara alla prosecuzione degli studi e alle professioni socio-sanitarie attraverso esperienze laboratoriali, tirocini e con progetti che coinvolgono esperti del settore e i servizi del territorio.
Il Diploma consente l’ accesso a tutte le facoltà universitarie anche se la preparazione conseguita orienta naturalmente verso corsi di studio delle facoltà di Psicologia, Scienze Sociali, Scienze della Formazione, Educatore delle comunità infantili, Educatore professionale, Educatore di comunità, Servizio sociale e ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie: Scienze infermieristiche, Fisioterapia, Logopedia, Tecnica dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, terapia della neuro e psico-motricità nell’età evolutiva.
Acquisirai competenze...
Che sbocchi lavorativi offre
Le figure professionali di riferimento operano nelle aree: assistenza, ludoteche, centri socio ricreativi per anziani e minori, centri per servizi di accoglienza, strutture per l’animazione.
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore ci sono:
Il diplomato, al termine del percorso quinquennale, potrà partecipare a tutti i concorsi banditi dagli enti pubblici, sia centrali che periferici, per i quali è richiesto un diploma di Stato.
Potrai continuare gli studi
Il corso fornisce agli studenti una buona cultura di base umanistica e scientifica e li prepara alla prosecuzione degli studi e alle professioni socio-sanitarie attraverso esperienze laboratoriali, tirocini e con progetti che coinvolgono esperti del settore e i servizi del territorio.
Il Diploma consente l’ accesso a tutte le facoltà universitarie anche se la preparazione conseguita orienta naturalmente verso corsi di studio delle facoltà di Psicologia, Scienze Sociali, Scienze della Formazione, Educatore delle comunità infantili, Educatore professionale, Educatore di comunità, Servizio sociale e ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie: Scienze infermieristiche, Fisioterapia, Logopedia, Tecnica dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, terapia della neuro e psico-motricità nell’età evolutiva.
Acquisirai competenze...
Che sbocchi lavorativi offre
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore ci sono:
Potrai continuare gli studi
Scegliendo un ITS - Istituto Tecnico Superiore dell’ambito “Servizi alle Imprese” o scegliendo l’Università più idonea alle tue caratteristiche.
Al diploma si arriva in 5 anni, le ore settimanali di studio sono 32 per un totale di 1056 ore annue.
Per rispondere meglio sia alle preferenze dell’allievo che alle esigenze di avere profili professionali più articolati, l’allievo, dal terzo anno potrà scegliere tra 3 diverse personalizzazioni di studio, le cosiddette articolazioni.
Gli apprendimenti sono articolati in un primo biennio di insegnamento generale per le discipline dei quattro assi culturali dell’obbligo di istruzione, linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico e economico sociale.
Dal terzo anno diminuiscono le ore delle materie comuni (495) e aumentano quelle dedicate alle singole Articolazioni.
Vediamo ora nel dettaglio le specifiche materie che caratterizzeranno le tre Articolazioni:
La prima, Amministrazione Finanza & Marketing (AFM), offre una preparazione definita da una visione di insieme ampia del sistema azienda, con particolare riferimento agli aspetti amministrativi e finanziari.
Le materie specifiche dal terzo anno saranno:
- Economia aziendale
- Diritto
- Economia politica
- informatica
La seconda Articolazione è Sistemi Informativi Aziendali (SIA), caratterizzata dallo studio della gestione dei sistemi informativi aziendali e della valutazione, scelta e adattamento di software applicativi.
- Informatica
- Economia aziendale
- Economia politica
La terza è Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM), caratterizzata dallo studio della comunicazione aziendale di tre lingue straniere e della gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali.
Le materie specifiche dal terzo anno saranno:
- Terza Lingua straniera
- Economia aziendale e geopolitica
- Relazioni internazionali
- Tecnologie della comunicazione
Nell’articolazione Biotecnologie Ambientali vengono integrate le conoscenze di chimica, biologia, microbiologia e ecologia, vengono acquisite competenze specifiche per l’analisi e il controllo di matrici ambientali in relazione alle esigenze delle realtà territoriali e alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, nel rispetto della normativa specifica. Si sviluppano inoltre competenze nel settore della prevenzione/gestione di situazioni a rischio ambientale derivanti da impianti e dalle relative emissioni inquinanti.
L’Istituto Tecnico per le Costruzioni, l’Ambiente e il Territorio, B. Tallini di Formia, forte anche della specializzazione in “Geotecnica”, è l’unica scuola superiore con questo indirizzo del sud Pontino.
La formazione offerta è spendibile in diversi campi lavorativi caratterizzati da un alto tasso tecnologico e scientifico sempre più richiesto dal mondo del lavoro.
Accanto alle lezioni in aula, svolte con l’ausilio delle più diverse metodologie, gli insegnanti utilizzano l’ampia gamma delle dotazioni disponibili, quali:
aula di informatica, di disegno e progettazione e aula di topografia e CAD dotate di lavagne interattive, videoproiettori e computer in rete, di una biblioteca e di un’aula multimediale con 100 posti a sedere.
L’Istituto è dotato di stazione GPS per il rilevamento satellitare del territorio ed è inserito nella rete nazionale.
Per l’alternanza scuola-lavoro, i nostri alunni, svolgono stage presso gli studi tecnici e professionali del territorio in collaborazione con il Collegio Provinciale dei Geometri di Latina.
L’indirizzo “Grafica e Comunicazione” ha lo scopo di far acquisire allo studente le competenze per intervenire nei processi produttivi del settore grafico, dell’editoria a stampa e multimediale, con specifico riferimento all’uso delle tecnologie per progettare e pianificare l’intero ciclo di lavorazione dei prodotti comunicativi.
Fondamentali nello studio saranno le ore di laboratorio svolte su casi concreti anche attraverso l’utilizzo di software e attrezzature specifiche messe a disposizione dall’istituto.
Quanto dura la preparazione per prendere il diploma?
Il corso si articola in 3 periodi didattici (o livelli) coerentemente con il percorso di studi
del corso diurno e con organizzazione modulare e flessibile:
l’attività didattica prevede 23 ore settimanali con lezioni dal lunedi al venerdi dalle 16:00 alle 21:00
Manutentore dei mezzi di trasporto
Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle loro lavorazioni, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, dei trasporti e dei servizi.
Nei contesti produttivi d’interesse, collabora alla progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi, opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi.
Integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e di informatica con le nozioni di base di chimica, fisica, economia e organizzazione.
Interviene nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese.
Relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente.
È in grado di intervenire sulla sicurezza nel lavoro nell’ambito delle normative vigenti, nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende.
Collabora nel pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali.
È altresì essenziale introdurre l’importanza delle attività di alternanza scuola-lavoro oggi PCTO, Percorsi Triennale per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Manutentore di apparati ed impianti civili ed industriali
Ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle macchine elettriche, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione, come pure della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici.
Nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo degli impianti; opera nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici complessi.
Integra conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese.
Relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione dell’energia elettrica e del loro controllo per ottimizzare il consumo energetico ed adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza.
È in grado di intervenire sulla sicurezza nel lavoro e negli ambienti, nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione produttiva delle aziende.
Collabora nel pianificare la produzione dei sistemi progettati, descrive e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d’uso.
Quanto dura la preparazione per prendere il diploma?
Il corso si articola in 3 periodi didattici (o livelli) coerentemente con il percorso di studi
del corso diurno e con organizzazione modulare e flessibile:
l’attività didattica prevede 23 ore settimanali con lezioni dal lunedi al venerdi dalle 16:00 alle 21:00
L’indirizzo professionale Socio Sanitario (Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale) prepara ad organizzare ed attuare interventi socio educativi assistenziali per varie tipologie di utenti.
Si impara a conoscere e promuove lo stile di salute e benessere in tutte le fasi della vita ed a lavorare in equipe professionali, si lavora al potenziamento delle abilità comunicative empatiche e delle relazioni interpersonali e di gruppo.
Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi socio-sanitari ed educativi di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere psico-fisico.
Gli studenti potranno conseguire la qualifica di operatore socio-sanitario (OSS) dopo il triennio e, alla fine del percorso quinquennale, il titolo di tecnico dei servizi socio-sanitari ed eventualmente proseguire nei percorsi universitari.
Il corso, proprio per la sua natura professionale, coniuga formazione teorica e competenze tecnico-pratiche sviluppate grazie anche alla metodologia dell’alternanza scuola-lavoro che inserisce gli alunni in strutture socio-sanitarie ed educative del territorio per svolgere stage formativi.
Al diploma si arriva in 5 anni, le ore settimanali di studio sono 32 per un totale di 1056 ore annue.
Gli apprendimenti sono articolati in un primo biennio di insegnamento generale in comune con l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing.
Dal terzo anno diminuiscono le ore delle materie comuni e aumentano quelle dedicate allo specifico indirizzo.
All’interno dei corsi sono previsti laboratori tecnici che ricreano gli ambienti professionali reali.
Le esercitazioni portano i partecipanti ad un apprendimento più profondo e ad una maggiore sicurezza nell’affrontare l’inserimento professionale.
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | - | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | - | 2 | - | - | - |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Materie Area di Indirizzo | |||||
Economia aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | - |
Diritto | - | - | 3 | 3 | 3 |
Economia politica | - | - | 3 | 2 | 3 |
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | - | - |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | - | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | - | 2 | - | - | - |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Materie Area di Indirizzo | |||||
Informatica | 2 | 2 | 4 | 5 | 5 |
Economia Aziendale | 2 | 2 | 4 | 7 | 7 |
Economia politica | - | - | 3 | 2 | 3 |
Diritto | - | - | 3 | 3 | 2 |
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | - | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | - | 2 | - | - | - |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Materie Area di Indirizzo | |||||
Informatica | 2 | 2 | - | - | - |
Economia Aziendale e geo-politica | 2 | 2 | 5 | 5 | 6 |
Relazioni internazionali | - | - | 2 | 2 | 3 |
Tecnologia della comunicazione | - | - | 2 | 2 | - |
Diritto | - | - | 2 | 2 | 2 |
Terza lingua comunitaria | - | - | 3 | 3 | 3 |
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Scienze e Tecnologie Applicate | - | 3 | - | - | - |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 3* | 3* | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 3* | 3* | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3* | 3* | - | - | - |
Tecnologie Informatiche | 3* | - | - | - | |
Materie Area di Indirizzo | |||||
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Chimica analitica e strumentale | - | - | 4(3*) | 4(3*) | 4(3*) |
Chimica organica e biochimica | - | - | 4(3*) | 4(3*) | 4(3*) |
Biologia, microbiologia e tecnologie di Controllo ambientale | - | - | 6(3)* | 6(3)* | 6(4)* |
Fisica ambientale | - | - | 2 | 2 | 3 |
* N.B. con asterisco la quota ore di lezioni tenute in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico.
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Scienze e Tecnologie Applicate | - | 2 | - | - | - |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 3* | 3* | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 3* | 3* | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3* | 3* | - | - | - |
Tecnologie Informatiche | 3* | - | - | - | |
Materie Area di Indirizzo | |||||
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Geopedologia, Economia ed Estimo | - | - | 3 | 3 | 4 |
Progettazione, Costruzione, Impianti | - | - | 7* | 6* | 7* |
Gestione cantiere e Sicurezza sul lavoro | - | - | 2 | 2 | 2 |
Topografia | - | - | 4* | 4* | 4* |
* N.B. con asterisco la quota ore di lezioni tenute in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico.
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Scienze e Tecnologie Applicate | - | 3 | - | - | - |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 3* | 3* | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 3* | 3* | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3* | 3* | - | - | - |
Tecnologie Informatiche | 3* | - | - | - | |
Materie Area di Indirizzo | |||||
Complementi di matematica | - | - | 1 | 1 | - |
Teoria della comunicazione | - | - | 2 | 3 | - |
Progettazione multimediale | - | - | 4* | 3* | 4* |
Tecnologie dei processi di produzione | - | - | 4* | 4* | 3* |
Organizzazione e gestione dei processi produttivi | - | - | - | - | 6* |
Laboratori tecnici | - | - | 6* | 6* | 6* |
* N.B. con asterisco la quota ore di lezioni tenute in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico.
ANNO | 1° periodo | 2° periodo | 3° periodo | |
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua Inglese | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 1 | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 1 | - | - | - |
Geografia | 1 | - | - | - |
Scienze della Terra e Biologia | 1 | - | - | - |
Scienze integrate - Fisica | 1(1*) | - | - | - |
Scienze integrate - Chimica | 1(1*) | - | - | - |
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione | 2 | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | - | - | - |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 3** | 2** | 2** | 2** |
Tecnologie meccaniche e applicazioni | - | 4(2*) | 4(2*) | 3(2*) |
Tecnologie elettriche, elettroniche e applicazioni | - | 5(3*) | 3(2*) | 3(2*) |
Tecn. e tecniche di installazione e manutenzione | - | 3(2*) | 5(2*) | 6(2*) |
* N.B. tra parentesi con asterisco la quota ore di lezioni tenute in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico.
** Con doppio asterisco esercitazioni in laboratorio solo con Insegnante Tecnico Pratico.
Profilo: Meccanico e Meccatronico
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Materie Area di Indirizzo | |||||
Scienze della Terra e Biologia | 1 | 1 | - | - | - |
Scienze integrate - Fisica | 2(2*) | 2(2*) | - | - | - |
Scienze integrate - Chimica | 1(1*) | 1(1*) | - | - | - |
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione | 3(1*) | 2(1*) | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 2(2*) | 3(2*) | - | - | - |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Tecnologie meccaniche e applicazioni | - | - | 5(3*) | 5(3*) | 4(3*) |
Tecnologie elettriche, elettroniche e applicazioni | - | - | 4(3*) | 4(3*) | 3(3*) |
Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto | - | - | 4(3*) | 4(3*) | 6(3*) |
* N.B. tra parentesi con asterisco la quota ore di lezioni tenute in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico.
Profilo: Elettrico Elettronico
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Materie Area di Indirizzo | |||||
Scienze della Terra e Biologia | 1 | 1 | - | - | - |
Scienze integrate - Fisica | 2(2*) | 2(2*) | - | - | - |
Scienze integrate - Chimica | 1(1*) | 1(1*) | - | - | - |
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione | 3(1*) | 2(1*) | - | - | - |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 2(2*) | 3(2*) | - | - | - |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 |
Tecnologie meccaniche e applicazioni | - | - | 5(3*) | 5(3*) | 4(3*) |
Tecnologie elettriche, elettroniche dell’automazione e applicazioni | - | - | 5(3*) | 5(3*) | 3(3*) |
Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione apparecchiature civili e industriali | - | - | 4(3*) | 4(3*) | 6(3*) |
* N.B. tra parentesi con asterisco la quota ore di lezioni tenute in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico.
fascia di livello | 1° periodo | 2° periodo | 3° periodo | |
I – II anno | III anno | IV anno | V anno | |
Materie Area Generale | ||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 3 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 2 | 2 | 3 | 3 |
Storia | 1 | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 1 | - | - | - |
Geografia | 1 | - | - | - |
Materie Area di Indirizzo | ||||
Scienze integrate (scienze della Terra e Biologia) | 1 | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 1 (1*) | - | - | - |
Scienze umane e sociali | 3 (2**) | - | - | - |
Seconda lingua - Francese | 2 | 2 | 2 | 2 |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2 | _ | _ | _ |
Metodologie Operative | 2** | 2 | 1 | 1 |
Psicologia generale ed applicata | - | 3 | 3 | 3 |
Igiene e cultura medico-sanitaria | - | 4 | 4 | 4 |
Diritto e Legislazione socio-sanitaria Ed economia sociale | - | 3 | 2 | 2 |
Totale ore | 23 (3*) | 23 | 23 | 23 |
"* N.B. tra parentesi con asterisco la quota ore di lezioni tenute in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico.
** Con doppio asterisco esercitazioni in laboratorio solo con Insegnante Tecnico Pratico."
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 1 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Geografia | 1 | - | - | - | - |
Materie Area di Indirizzo | |||||
Scienze della Terra e Biologia | 2 | - | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | - | 2* | - | - | - |
Scienze umane e sociali | 3* | 2* | - | - | - |
Seconda lingua straniera (Francese) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione | 3* | 2* | - | - | - |
Metodologie Operative | 4 | 4 | 3 | 2 | 2 |
Psicologia generale ed applicata | - | - | 4 | 4 | 5 |
Igiene e cultura medico-sanitaria | - | - | 5 | 5 | 5 |
Diritto e Legislazione socio-sanitaria ed economia sociale | - | - | 4 | 5 | 4 |
* N.B. con asterisco la quota ore di lezioni tenute in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico.
ANNO | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
Materie Area Generale | |||||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione / Materia Alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Informatica | 2 | 2 | - | - | - |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | - | - | - |
Geografia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | - | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | - | 2 | - | - | - |
Economia Aziendale | 2 | 2 | - | - | - |
Terza Lingua Straniera | - | - | 3 | 3 | 3 |
Discipline Turistiche e Aziendali | - | - | 4 | 4 | 4 |
Geografia Turistica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Diritto e Legislazione Turistica | - | - | 3 | 3 | 3 |
Arte e Territorio | - | - | 2 | 2 | 2 |
L’ISTITUTO "G. FILANGIERI" nasce nel 1956 come sezione distaccata dell’I.T.C. “V. Veneto” di Latina, dall’ anno scolastico 2010-2011 si trasforma in Istituto Tecnico Economico, con l’indirizzo “AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING” e l’anno successivo viene autorizzato l’indirizzo TURISMO.
La sede dell' I.T.E. "Filangieri" si colloca nel centro della città, in posizione facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da parte degli studenti pendolari, provenienti da ben otto diversi comuni e frazioni limitrofe.
Le dotazioni laboratoriali risultano abbastanza adeguate alle esigenze didattiche, grazie anche ai finanziamenti PON e Fondazione Roma. L'ampia palestra è intensivamente utilizzata dagli alunni e resa disponibile anche per le Associazioni sportive esterne.
L’Istituto dispone di:
I corsi si terranno presso la sede dell‘Istituto Bruno Tallini. Struttura di recente costruzione realizzata a Penitro, località all’estrema periferia est di Formia ai confini del comune di Spigno Saturnia.
La struttura è realizzata secondo i più recenti standard e con tutte le dotazioni previste dalla normativa inerente all’edilizia scolastica per l’istruzione e la formazione tecnica superiore:
L’Istituto dispone di:
I corsi si terranno presso la sede dell‘Istituto Bruno Tallini. Struttura di recente costruzione realizzata a Penitro, località all’estrema periferia est di Formia ai confini del comune di Spigno Saturnia.
La struttura è realizzata secondo i più recenti standard e con tutte le dotazioni previste dalla normativa inerente all’edilizia scolastica per l’istruzione e la formazione tecnica superiore:
L’Istituto dispone di:
I corsi si terranno presso la sede dell‘Istituto Bruno Tallini. Struttura di recente costruzione realizzata a Penitro, località all’estrema periferia est di Formia ai confini del comune di Spigno Saturnia.
La struttura è realizzata secondo i più recenti standard e con tutte le dotazioni previste dalla normativa inerente all’edilizia scolastica per l’istruzione e la formazione tecnica superiore:
L’Istituto dispone di:
Il corso si svolge presso l'Istituto I.P.I.A. E. FERMI.
Il corso si svolge presso l'Istituto I.P.I.A. E. FERMI.
Il corso si svolge presso l'Istituto I.P.I.A. E. FERMI.
Il corso si svolge presso l'Istituto I.P.I.A. E. FERMI.
L’ISTITUTO "G. FILANGIERI" nasce nel 1956 come sezione distaccata dell’I.T.C. “V. Veneto” di Latina, dall’ anno scolastico 2010-2011 si trasforma in Istituto Tecnico Economico, con l’indirizzo “AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING” e l’anno successivo viene autorizzato l’indirizzo TURISMO.
La sede dell' I.T.E. "Filangieri" si colloca nel centro della città, in posizione facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da parte degli studenti pendolari, provenienti da ben otto diversi comuni e frazioni limitrofe.
Le dotazioni laboratoriali risultano abbastanza adeguate alle esigenze didattiche, grazie anche ai finanziamenti PON e Fondazione Roma. L'ampia palestra è intensivamente utilizzata dagli alunni e resa disponibile anche per le Associazioni sportive esterne.
L’Istituto dispone di:
Tra i punti di forza della nostra didattica vanno segnalate senz’altro le attività formative extrascolastiche che mettono in contatto i giovani allievi direttamente con il mondo del lavoro, con enti ed istituzioni e associazioni di settore, attraverso stage e laboratori.
Queste attività nel loro insieme vanno sotto il nome di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e sostituiscono in parte quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro.
Tra queste attività la più importante è sicuramente l’esperienza lavorativa presso aziende specifiche del settore: si tratta di veri e propri tirocini professionali, dal terzo anno in poi infatti, gli allievi trascorreranno fino a 80 ore all’anno presso aziende specializzate del territorio, per un totale massimo fino a 240 ore, dove potranno fare esperienza diretta sul campo degli argomenti studiati in classe.
L’esperienza si sta dimostrando validissima, ne sono prova l’entusiasmo dei giovani allievi nel cooperare attivamente con i professionisti e le possibilità di sbocco diretto nella professione, non di rado, infatti, gli studenti ricevono offerte di lavoro dalle stesse aziende in cui hanno svolto il tirocinio.
In particolare nel corso di Amministrazione, Finanza a Marketing saranno avviate le seguenti attività (PCTO):
Attività specifiche dell’indirizzo SIA Sistemi Informatici Aziendali
Alla fine di ogni anno gli alunni saranno chiamati a scrivere una relazione su quanto fatto durante l’anno.
In particolare, all’ultimo anno, visto il particolare indirizzo del corso, realizzeranno un mini sito web da presentare in commissione d’esame.
Tra i punti di forza della nostra didattica vanno segnalate senz’altro le attività formative extrascolastiche che mettono in contatto i giovani allievi direttamente con il mondo del lavoro, con enti ed istituzioni e associazioni di settore, attraverso stage e laboratori.
Queste attività nel loro insieme vanno sotto il nome di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e sostituiscono in parte quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro.
Tra queste attività la più importante è sicuramente l’esperienza lavorativa presso aziende specifiche del settore: si tratta di veri e propri tirocini professionali, dal terzo anno in poi infatti, gli allievi trascorreranno fino a 80 ore all’anno presso aziende specializzate del territorio, per un totale massimo fino a 240 ore, dove potranno fare esperienza diretta sul campo degli argomenti studiati in classe.
L’esperienza si sta dimostrando validissima, ne sono prova l’entusiasmo dei giovani allievi nel cooperare attivamente con i professionisti e le possibilità di sbocco diretto nella professione, non di rado, infatti, gli studenti ricevono offerte di lavoro dalle stesse aziende in cui hanno svolto il tirocinio.
In particolare nel corso di Chimica Materiali e Biotecnologie saranno avviate le seguenti attività (PCTO):
Tra i punti di forza della nostra didattica vanno segnalate senz’altro le attività formative extrascolastiche che mettono in contatto i giovani allievi direttamente con il mondo del lavoro, con enti ed istituzioni e associazioni di settore, attraverso stage e laboratori.
Queste attività nel loro insieme vanno sotto il nome di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e sostituiscono in parte quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro.
Tra queste attività la più importante è sicuramente l’esperienza lavorativa presso aziende specifiche del settore: si tratta di veri e propri tirocini professionali, dal terzo anno in poi infatti, gli allievi trascorreranno fino a 80 ore all’anno presso aziende specializzate del territorio, per un totale massimo fino a 240 ore, dove potranno fare esperienza diretta sul campo degli argomenti studiati in classe.
L’esperienza si sta dimostrando validissima, ne sono prova l’entusiasmo dei giovani allievi nel cooperare attivamente con i professionisti e le possibilità di sbocco diretto nella professione, non di rado, infatti, gli studenti ricevono offerte di lavoro dalle stesse aziende in cui hanno svolto il tirocinio.
In particolare nel corso di Costruzioni ambiente e territorio saranno avviate le seguenti attività (PCTO):
Tra i punti di forza della nostra didattica vanno segnalate senz’altro le attività formative extrascolastiche che mettono in contatto i giovani allievi direttamente con il mondo del lavoro, con enti ed istituzioni e associazioni di settore, attraverso stage e laboratori.
Queste attività nel loro insieme vanno sotto il nome di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e sostituiscono in parte quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro.
Tra queste attività la più importante è sicuramente l’esperienza lavorativa presso aziende specifiche del settore: si tratta di veri e propri tirocini professionali, dal terzo anno in poi infatti, gli allievi trascorreranno fino a 80 ore all’anno presso aziende specializzate del territorio, per un totale massimo fino a 240 ore, dove potranno fare esperienza diretta sul campo degli argomenti studiati in classe.
L’esperienza si sta dimostrando validissima, ne sono prova l’entusiasmo dei giovani allievi nel cooperare attivamente con i professionisti e le possibilità di sbocco diretto nella professione, non di rado, infatti, gli studenti ricevono offerte di lavoro dalle stesse aziende in cui hanno svolto il tirocinio.
In particolare nel corso di Grafica e Comunicazione saranno avviate le seguenti attività (PCTO):
Tra i punti di forza della nostra didattica vanno segnalate senz’altro le attività formative extrascolastiche che mettono in contatto i giovani allievi direttamente con il mondo del lavoro, con enti ed istituzioni e associazioni di settore, attraverso stage e laboratori.
Queste attività nel loro insieme vanno sotto il nome di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e sostituiscono in parte quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro.
Tra queste attività la più importante è sicuramente l’esperienza lavorativa presso aziende specifiche del settore: si tratta di veri e propri tirocini professionali, dal terzo anno in poi infatti, gli allievi trascorreranno fino a 80 ore all’anno presso aziende specializzate del territorio, per un totale massimo fino a 240 ore, dove potranno fare esperienza diretta sul campo degli argomenti studiati in classe.
L’esperienza si sta dimostrando validissima, ne sono prova l’entusiasmo dei giovani allievi nel cooperare attivamente con i professionisti e le possibilità di sbocco diretto nella professione, non di rado, infatti, gli studenti ricevono offerte di lavoro dalle stesse aziende in cui hanno svolto il tirocinio.
In particolare nel corso di Manutenzione e assistenza tecnica saranno avviate le seguenti attività (PCTO):
Tra i punti di forza della nostra didattica vanno segnalate senz’altro le attività formative extrascolastiche che mettono in contatto i giovani allievi direttamente con il mondo del lavoro, con enti ed istituzioni e associazioni di settore, attraverso stage e laboratori.
Queste attività nel loro insieme vanno sotto il nome di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e sostituiscono in parte quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro.
Tra queste attività la più importante è sicuramente l’esperienza lavorativa presso aziende specifiche del settore: si tratta di veri e propri tirocini professionali, dal terzo anno in poi infatti, gli allievi trascorreranno fino a 80 ore all’anno presso aziende specializzate del territorio, per un totale massimo fino a 240 ore, dove potranno fare esperienza diretta sul campo degli argomenti studiati in classe.
L’esperienza si sta dimostrando validissima, ne sono prova l’entusiasmo dei giovani allievi nel cooperare attivamente con i professionisti e le possibilità di sbocco diretto nella professione, non di rado, infatti, gli studenti ricevono offerte di lavoro dalle stesse aziende in cui hanno svolto il tirocinio.
In particolare nel corso di Sanità e assistenza sociale saranno avviate le seguenti attività (PCTO):
Tra i punti di forza della nostra didattica vanno segnalate senz’altro le attività formative extrascolastiche che mettono in contatto i giovani allievi direttamente con il mondo del lavoro, con enti ed istituzioni e associazioni di settore, attraverso stage e laboratori.
Queste attività nel loro insieme vanno sotto il nome di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e sostituiscono in parte quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro.
Tra queste attività la più importante è sicuramente l’esperienza lavorativa presso aziende specifiche del settore: si tratta di veri e propri tirocini professionali, dal terzo anno in poi infatti, gli allievi trascorreranno fino a 80 ore all’anno presso aziende specializzate del territorio, per un totale massimo fino a 240 ore, dove potranno fare esperienza diretta sul campo degli argomenti studiati in classe.
L’esperienza si sta dimostrando validissima, ne sono prova l’entusiasmo dei giovani allievi nel cooperare attivamente con i professionisti e le possibilità di sbocco diretto nella professione, non di rado, infatti, gli studenti ricevono offerte di lavoro dalle stesse aziende in cui hanno svolto il tirocinio.
In particolare nel corso di Sanità e assistenza sociale saranno avviate le seguenti attività (PCTO):
Tra i punti di forza della nostra didattica vanno segnalate senz’altro le attività formative extrascolastiche che mettono in contatto i giovani allievi direttamente con il mondo del lavoro, con enti ed istituzioni e associazioni di settore, attraverso stage e laboratori.
Queste attività nel loro insieme vanno sotto il nome di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) e sostituiscono in parte quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro.
Tra queste attività la più importante è sicuramente l’esperienza lavorativa presso aziende specifiche del settore: si tratta di veri e propri tirocini professionali, dal terzo anno in poi infatti, gli allievi trascorreranno fino a 80 ore all’anno presso aziende specializzate del territorio, per un totale massimo fino a 240 ore, dove potranno fare esperienza diretta sul campo degli argomenti studiati in classe.
L’esperienza si sta dimostrando validissima, ne sono prova l’entusiasmo dei giovani allievi nel cooperare attivamente con i professionisti e le possibilità di sbocco diretto nella professione, non di rado, infatti, gli studenti ricevono offerte di lavoro dalle stesse aziende in cui hanno svolto il tirocinio.
In particolare nel corso di Turismo saranno avviate le seguenti attività (PCTO):
L’istituto IPIA Fermi già da anni è partner del progetto Texa Academy che consente agli studenti di visitare e prendere parte a stage formativi presso la sede della Texa di Treviso, che è un’azienda italiana tra i leader mondiali nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti diagnostici, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione dell’aria condizionata, dispositivi per la telediagnosi, per autovetture, moto, , imbarcazioni ecc..
Il viaggio studi a Treviso, si pone come completamento ed approfondimento delle tematiche di diagnosi auto già affrontate nei laboratori del nostro Istituto.
Al termine del Corso di Formazione ad ogni studente partecipante sarà consegnato attestato di partecipazione.
Gli studenti saranno in grado di utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti relativi al mezzo di trasporto, acquisendo competenze digitali e tecnologiche.
Foto Gallery (clicca su una immagine per aprire il proiettore)
Le visite in importanti aziende del settore meccanico ed elettromeccanico fanno parte integrante del percorso didattico del nostro istituto e costituiscono un momento fondamentale per la crescita professionale dei nostri allievi.
Capire come funziona un’azienda dall’interno, partecipando anche se solo per una breve visita alla complessità delle interazioni dei processi aziendali ed alle responsabilità dei vari addetti, aiuta i ragazzi a trasferire le astratte nozioni teoriche in una più profonda conoscenza delle reali applicazioni.
Tra le aziende recentemente visitate ci sono:
Sogin S.p.A. – Borgo Sabotino (LT)
Legraf S.p.A. Azienda del Modenese dell’indotto Ferrari
Omg S.p.A. Azienda del Modenese dell’indotto Ferrari
Duerre Tubi Style Group S.p.A Azienda del Modenese dell’indotto Ferrari
Viscolube S.r.l – sede di Ceccano (Fr)
TEXA S.p.A. – Monastier di Treviso (TV)
Uno dei punti di forza dei nostri corsi di studio sono gli stage presso le aziende, dal terzo anno in poi, infatti, gli allievi trascorreranno ben 80 ore all’anno presso aziende specializzate del territorio, per un totale di 240 ore, dove potranno fare esperienze sul campo degli argomenti studiati in classe.
L’esperienza si sta dimostrando validissima, ne sono prova l’entusiasmo dei giovani allievi nel cooperare attivamente con i professionisti e le possibilità di sbocco diretto nella professione: in molti casi gli studenti ricevono offerte di lavoro dalle stesse aziende in cui hanno svolto il tirocinio.
L’esperienza didattica, che va sotto il nome di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento) sostituisce quello che fino a qualche tempo fa si chiamava Alternanza Scuola Lavoro.
L’Istituto stipula una convenzione con un’azienda specifica del ramo, e consente ai propri studenti di fare esperienze pratiche e lavorative presso le stesse.
Gli studenti vengono affiancati da personale esperto o dai titolari stesse delle aziende convenzionate. Gli allievi sono tenuti ad osservare le indicazioni e comportamenti operativi impartiti e svolgono compiti di collaborazione e attività pertinenti al loro specifico indirizzo.
Gli studenti acquisiscono, consolidano e sviluppano competenze tecnico-professionali; acquisiscono capacità relazionali e organizzative finalizzate alla risoluzione di problemi nell’ambiente di lavoro; potranno riutilizzare l’esperienza nel percorso scolastico potenziando la motivazione allo studio, alla riflessione e all’impegno.
Tutte le ore trascorse in azienda varranno come punteggio formativo e sostituiranno le ore di presenza in aula.
Aziende con le quali sono state stipulate le convenzioni:
Il progetto nato dalla collaborazione del nostro istituto con il DLF, Dopo Lavoro Ferroviario di Formia ha consentito agli studenti, attraverso un corso di 6 ore in aula con personale esperto del settore Manutenzione TRENI ITALIA, la conoscenza della Manutenzione Elettrica e Meccanica delle linee ferroviarie del nostro Paese.
Visita degli studenti al treno diagnostico DIA.MAN.TE sulla tratta Roma-Napoli.
Gli studenti di terza, quarta e quinta parteciperanno agli incontri formativi “economic@mente”, promossi dalla ANASF (Associazione Nazionale Consulenti Finanziari)
L’obiettivo è quello di fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza della finanza comportamentale, che soprattutto in Italia sono piuttosto carenti, basti vedere gli scandali bancari degli ultimi anni, dove il problemi maggiori si ravvisano proprio nella mancanza nell’italiano medio di adeguate conoscenze del funzionamento dei mercati di investimento.
I giovani di oggi, i millennials, oltre ad essere i futuri investitori di domani, saranno i depositari del significato del risparmio declinato in ottica di Economia circolare.
Queste conoscenze saranno dei passi significativi che andranno a tutelare i loro sogni, gli obiettivi e i traguardi legati alla propria vita personale e professionale.
Al fine di acquisire competenze professionali sempre più aggiornate nel campo edilizio i nostri allievi seguono un corso di formazione, con attestazione finale, di progettazione BIM (Building Information Modeling) in collaborazione con la società ACCA software, leader mondiale di software per l’edilizia.
Nel 2020 la società ACCA software ha menzionato sul proprio portale web alcuni progetti realizzati dei nostri alunni per la qualità tecnica e le competenze acquisite nell’uso del programma “EDIFICIUS” per la progettazione BIM.